balza - manifattura ligure (secc. XIX/ XX)

balza, ca 1880 - ca 1920

Lavoro a fuselli a filo continuo eseguito a trecciole e maglie intrecciate; il bordo presenta un decoro geometrico delimitato all'estremità superiore ed inferiore da un motivo a maglie rotondeggianti molto traforate. All'interno si susseguono con regolarità forme ad S, disposte in orizzontale e orientate in posizione alternata, per creare un certo dinamismo alla composizione. Sono legate l'una all'altra tramite intrecci verticali anch'essi molto traforati. Il fondo è privo di barrette di congiungimento, fatto che aumenta la leggerezza e la trasparenza del merletto

  • OGGETTO balza
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recupero di disegni come pure di modalità tecniche cinquecentesche è caratteristica dell'Italia post unitaria che, anche attraverso le arti applicate, ricerca le antiche ed illustri tradizioni nazionali. Le fonti di ispirazione erano i cinquecenteschi libri di modelli, i cui disegni venivano copiati, ma anche reinventati attraverso combinazioni libere. Questo esemplare ricorda i 'merletti a piombini' del libro di modelli di Catanea Parasole edito nel 1616 'Teatro delle nobili e virtuose donne', vari disegni, ristampato nel 1891 a Venezia da Ferdinando Ongania. L'esemplare presenta affinità con la produzione della Manifattura Zennaro di Rapallo (E. Parma Armani). Uguale al pezzo in collezione Tessuti Antichi 2791
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747993
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 2652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE