studio di genio alato/ studi di figura

disegno, ca 1540 - ca 1540

Sul recto è visibile un vincitore alato e uno studio anatomico; sul verso due studi di figura

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera/ penna
  • ATTRIBUZIONI Franco Battista Detto Semolei (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione a questo seguace veneto di Michelangelo si deve al Wilde, seguito dal Dussler e dalla Barocchi. Il legame con un originale michelangiolesco è solo ipotetico: secondo il Laux è comunque un foglio importante perchè segnerebbe il passaggio iconografico dall'immagine delle Vittorie Alate femminili progettate da Michelangelo per la tomba di Giulio II nel 1505 e la statua del Vincitore ora a Palazzo Vecchio, pure per la tomba di Giulio II. Il Laux considera questo foglio, sulla cui originalità non si pronuncia, importante ai fini dell'interpretazione in chiave platonica del monumento per il papa della Rovere. Concorda con questa valutazione il Tolnay, che però decisamente respinge, come anche il Berenson, questo foglio dal catalogo michelangiolesco. La Barocchi tende a non collegarlo con la traccia michelangiolesca, ma piuttosto lo mette in rapporto con analoghe figure che compaiono nella Battaglia di Montemurlo di Pitti e nel Cristo Portacroce di San Giovanni Decollato a Roma. Il disegno peraltro ebbe nella letteratura ottocentesca e dai primi anni del Novecento notevole fortuna: autografo secondo Clement e Gotti, riferito alla Vittoria di Palazzo Vecchio dal Guillaume, che pretese di spiegare le presunte imperfezioni del gruppo marmoreo con la mancanza delle ali. Per il Thode stesso si tratta di un originale per la Vittoria poi modificato nella realizzazione. Il Delacre, infine, lo considera uno dei pezzi più straordinari di Michelangelo. Oggi, pur essendo caduto il riferimento al maestro, il disegno appare come una delle fondamentali testimonianze dello stile grafico elegantemente clessico misto con bizzarrie manieristiche che è tipico di Battista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747233
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 51 F
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 51 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franco Battista Detto Semolei (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - ca 1540

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'