Due risorti. figure maschili

disegno, post 1562 - ca 1577

n.p

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta azzurra/ matita rossa
  • ATTRIBUZIONI Beatrizet Nicolas (1507-1555/ 1577 Ca): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo piccolo foglio, come gli altri appartenenti alla collezione grafica di Casa Buonarroti fin dai tempi degli eredi diretti di Michelangelo, è stato tradizionalmente ritenuto autografo del Buonarroti e preparatorio per l'affresco sistino (ma in tempi moderni ancora era considerato tale da Dalacre); oggi è ritenuto concordemente dalla critica copia di modesta qualità, databile nella seconda metà del secolo, come ha proposto Paola Barocchi in considerazione del suo carattere accademico. La piccola porzione di carta azzurra - ciò che resta di un foglio malamente tagliato su tutti i lati - ritrae una figura virile a mezzobusto, adagiata sul gomito destro e con la testa e il braccio sinistro sollevati, e la testa e le spalle di un altro personaggio rappresentato di profilo e chinato in avanti. Data l'estensione del frammento, è possibile che l'ignoto copista avesse rappresentato su un foglio di grandi dimensioni una scena di più ampio respiro e che il disegno sia stato poi tagliato, isolando il gruppo con le teste, in una forma che forse voleva imitare la porzione di cartone per una "giornata", soltanto per ragioni meramente mercantili. Già mentre Michelangelo era ancora in vita, infatti, si era scatenata una gara ad accaparrarsi i suoi disegni - ne sono testimonianza, ad esempio, le lettere di Pietro Aretino, che insistentemente chiedono all'artista un dono delle sue carte - cresciuta dopo la sua morte; si deve inoltre considerare, soprattutto riguardo al Giudizio, l'esplosione del fenomeno delle copie nelle più svariate tecniche e, in particolare, le incisioni, che proliferarono già all'indomani della scopertura dell'affresco, molte di esse "mal condotte dall'ingordigia degli stampatori, tirati più dal guadagno che dall'onore" (Vasari). Proprio da una di queste, quella incisa a bulino in dieci tavole da Nicolas Béatrizet e datata 1562, quando già da più parti veniva richiesta una distruzione dell'affresco o almeno sue modifiche, deriva il frammento di Casa Buonarroti. Esso costituisce una copia da una porzione di affresco, sita al livello inferiore della parete affrescata: le due figure, poste nei pressi della barca di Caronte e della bocca degli Inferi, sembrano uscire dalle viscere della terra con l'enorme fatica e sofferenza provata dalle carni appena riacquistate. Il disegno è caratterirzzato da una certa durezza della linea, che segue un po' incerta i contorni dei corpi, esitando nei particolari più impegnativi dei volti e della mano in primo piano e da un accentuato chiaroscuro, elementi che dimostrano l'aderenza a un michelangiolismo di maniera. La scelta del supporto colorato accentua il carattere "pittorico" del disegno a matita rossa, che rende i volumi con tratti leggeri e sfumati all'interno delle linee di contorno, snaturando il carattere eminentemente plastico del modello. La diretta derivazione dal bulino di Béatrizet è evidente nella posizione della mano sinistra della figura in alto, qui lontana dal viso, mentre nell'affresco sistino e nelle precedenti copie a stampa (Della Casa, Bonasone, Ghisi) il pollice sfiora il mento; di questa figura, inoltre, è resa visibile una più ampia porzione di torace, poiché il risorto in primo piano è rappresentato più in basso; quest'ultimo denuncia la dipendenza dalla stampa anche nei lineamenti de viso, più affilato e dai tratti marcati, in particolare nel profilo del naso e del mento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747202
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 20 F
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 20 - numeri arabi - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'