vaso - bottega europea, bottega fiorentina (sec. XIV, sec. XVIII)

vaso, 1300 - 1399

Vaso in ametista viola scuro fino a bianco. Piede in argento dorato, fuso e cesellato, con due fori per applicazione. Le quattro lamelle che collegano la montatura inferiore a quella superiore sono in ottone dorato. Sulla coppa superiore: incavi incisi irregolarmente

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA ametista/ molatura/ incisione
    argento/ fusione/ cesellatura/ doratura a fuoco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Europea Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso è trecentesco, come il piede localizzabile in ambito nord-europeo (cfr. la doppia coppa nel Museo degli Argenti, Inv. 1917, n. 9). La montatura dell'orlo, del coperchio e le lamelle sulla coppa inferiore sono state sostituite verso il 1785 alla montatura visibile nel "Libro dei disegni dei vasi", n. 17, che era del tempo di Lorenzo il Magnifico. Il vaso fu donato da Clemente VII alla Basilica di San Lorenzo come reliquario dei Santi Crescenziano e Sofronia. Trasferito nel 1785 alla Tribuna delle Reliquie al Gabinetto delle Gemme agli Uffizi; dopo il 1861 esposto temporaneo nella Sala della Niobe. Dal 1921 al Museo degli Argenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900746116
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 685
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul corpo della coppa inferiore - LAV.R.MED - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE