campionario di Scuola Marilla di Marianna Lawley - manifattura italiana (secc. XIX/ XX)

campionario, 1850 - 1925

Supporto cartaceo grigio a doppia pagina con 8 campioni a fuselli in filato di lino; A fondo a maglie a cinque fori, disegno a punto tela (3 x 28) disegno costituito da sottili rami che si snodano a motivo continuo in orizzontale arricciandosi in stilizzati motivi; B punto tela e fondo a maglie irregolari e barrette a fuselli (2, 5 X 12) Disegno confuso di motivo floreali molto stilizzati su fondo a maglie irregolari; C Finitura a fuselli (1 x 13) disegno di piccole forme oblunghe a punto tela disposte a gruppi di tre e alternate ad una singola di dimensioni maggiori; D Finitura a fuselli (2 x 19) con piccole punte rotondeggianti; E Finitura a fuselli a maglie irregolari (2 x 20) motivo a ventaglietti che va a definire l'orlo sagomato; F Doppio bordo a fuselli con fondo a treccette (6 x 13) motivi oblunghi a punto tela e fondo a treccette di quattro fili o barrette derivate dall'intreccio di due fili; G Finitura a fuselli a punto tela (2 x7) piccole forme oblunghe ripetute regolarmente su fondo a maglie irregolari; H Bordo a fuselli a punto tela e fondo a point de Paris (11 x 27) fondo a point de Paris con motivi di tralci fioriti eseguiti a punto tela; disegno non ben leggibile

  • OGGETTO campionario
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ATTRIBUZIONI Scuola Marilla Di Marianna Lawley (notizie 1914-1925)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi bordi di rifinitura documentano la produzione europea di merletti a fuselli caratteristica del XIX secolo e ancora eseguibile ai primi del XX secolo, usata per rifinire biancheria femminile, infantile e domestica. L'avvenuta omologazione dei disegni e la semplificata esecuzione tenica non permette di individuare una esatta provenienza,ma anche una esatta cronologia, trattandosi di materiale vche poteva essere eseguito in tutti i centri di manufatti a fuselli. Non è facile indicare se la Scuola Marilla fosse in grado di produrre lei stessa questi materiali o potesse fornirli a metraggio o conservarli come piccoli campioni otto-novecenteschi (cosa che farebbero supporre le varie dimensioni e il pessimo stato di conservazione di alcuni, rispetto ad altri)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745945
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 4975-4982
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 42 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scuola Marilla Di Marianna Lawley (notizie 1914-1925)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE