Ritratto del canonico Salvino Salvini

dipinto, ante 1751 - ante 1751

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 96 cm
    Larghezza: 76 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto, inserito entro un ovato, è opera di ambito fiorentino della metà del XVIII secolo e raffigura il canonico Salvino di Andrea di Pier Maria Salvini (1667-1751), come si evince sia dal biglietto appoggiato in primo piano sul tavolo, sia dall'iscrizione sulle costole dei due libri: il "Catalogo Cronologico de'Canonici della Chiesa Metropolitana Fiorentina" compilato appunto dal Salvini nel 1751 e i "Fasti consolari dell'Accademia fiorentina", dove egli vi pubblicò postumo il "Racconto istorico della vita di Galileo Galilei" di Vincenzo Viviani. Fratello del più celebre Anton Maria, fu anch'egli letterato, biografo, poeta, console dell'Accademia della Crusca e membro dell'Arcadia e divenne canonico nel 1721. Apprendiamo dai documenti che fece consegnare tutti i suoi manoscritti sulla vita dei canonici fiorentini all'Archivio Capitolare (A.C.M.F., Partiti Capitolari, A 22, 13 agosto 1749, p. 229; cfr. "Capitolo Metropolitano Fiorentino. Inventario topografico degli oggetti di proprietà", conservato presso la Biblioteca del Capitolo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI su un biglietto appoggiato sul tavolo - All' Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo [---]/ al Sig(or) Can(oni)co Salvino Salvini Firenze - corsivo - a pennello nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1751 - ante 1751

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE