San Cristoforo

dipinto murale staccato, 1400 - 1424

n.p

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si legge dalla relazione di restauro di Renato Castorrini (conservata presso l'Ufficio Città di Firenze della Soprintendenza), il dipinto fu staccato negli anni Cinquanta del Novecento dalla facciata del Bigallo e quindi ricoverato per alcuni decenni nei depositi della Soprintendenza, prima di essere ricollocato nel museo nel 2007. Tuttavia sorge qualche dubbio circa la sua collocazione originaria (che come mi comunica lo stesso Castorrini, era attestata soltanto da un cartellino manoscritto presente a tergo), visto che anche dall'analisi delle vecchie fotografie della Loggia del Bigallo non vi si riconosce traccia di questo dipinto sulla facciata. A questo dobbiamo aggiungere il suo stato frammentario, che rende ardua qualsiasi valutazione in merito allo stile (si tratta probabilmente di opera fiorentina degli inizi del XV secolo, anche se non è da escludere una datazione precedente), mentre il soggetto è intuibile giusto per la presenza - ridotta ad un piccolo frammento - del Bambino Gesù a cavalcioni sulle spalle del santo, di cui sono visibili soltanto il piedino sinistro e un lembo della veste. A destra è visibile anche un frammento dell'incorniciatura originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745518
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1424

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE