Cristo in gloria e Santa Maria Maddalena de' Pazzi che scorge San Luigi Gonzaga

dipinto, post 1669 - ca 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 425 cm
    Larghezza: 346 cm
  • ATTRIBUZIONI Veracini Agostino (1689/ 1762): parziale intervento
    Bimbacci Attanasio (1650/ 1734)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex)
  • INDIRIZZO via di S. Salvi, 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A seguito della canonizzazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi e della beatificazione di San Luigi Gonzaga, le monache carmelitane decisero di incaricare l'emergente pittore Attanasio Bimbacci, di realizzare un dipinto con scene della vita della santa, per decorare l'organo. La tela rimase a copertura dell'organo fino a che, rovinata dal tempo e dall'uso, nel 1752 venne restaurata da Antonio Veracini, ma dopo poco, nel 1754 le monache la fecero spostare sulla porta della sagrestia e la sostituirono con la tela del Cipriani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900744613
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI in basso a destra - 22 (a pennello di rosso) - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Veracini Agostino (1689/ 1762)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bimbacci Attanasio (1650/ 1734)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1669 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'