motivi decorativi vegetali

paliotto a pannello scenografico,

Confezionato con un velluto dal fondo rosso cremisi e opera in oro con motivo "a rete" di maglie ovali, formate da tronchi con foglie e palmette e includenti palmette polilobate con fiore di cardo centrale. Il fregio è invece stato realizzato con una teletta d'oro giallo ricamata ad applicazione con velluto tagliato rosso cremisi bordato da cordonetto d'oro a formare volute e gigli stilizzati. Le parti strutturali del paliotto sono delimitate da galloni in seta gialla e oro con motivo a rombi. Foderato con diagonale di seta rossa

  • OGGETTO paliotto a pannello scenografico
  • MATERIA E TECNICA oro filato/ bouclé, trama lanciata
    oro filato e trafilato/ ricamo ad applicazione
    seta/ diagonale
    seta/ velluto controtagliato o alto-basso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Deposito diocesano di Santo Stefano al Ponte
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Stefano e Cecilia al Ponte
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 5, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paliotto del quale non è nota la provenienza, può essere attribuito ad una manifattura fiorentina sia per il velluto che per il bordo decorato con un ricamo ad applicazione. Tuttavia la tipologia ornamentale del velluto sembra appartenere ad un periodo precedente a quello del ricamo databile tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600 perchè strettamente legato alla tipologia del motivo "a mazze" (cfr. 00004129). Quindi per confezionare questo arredo è stata impiegata una pezza di velluto più antico databile intorno alla prima metà del XVI secolo e forse insufficiente, tanto che fu completato con un bordo diverso. La tipologia "a rete" che caratterizza il velluto deriva da quella "a cammino" tipica del Quattrocento del quale mantiene ancora il fiore di cardo centrale entro la palmetta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900743683
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI etichetta sull'involucro di carta - Stoffa consegnata dalla signorina Jannucci, collocata a riposo nell'anno 1963. Non si sa da dove provenga. Sembra appartenere ad una chiesa della Diocesi di Firenze, la signorina l'ha ricevuta da Soprintendente, per aggiustare dato che era tutta rotta e scucita, Firenze luglio 1963 - numeri arabi - non determinabile - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE