ritratto di Linda Salimbeni Ussi

dipinto,

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ussi Stefano (1822/ 1901)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Comme attesta l'iscrizione, il quadro fu dipinto, o quanto meno iniziato, da Ussi nel settembre 1880 a Poppi in Casentino. E' stato lasciato da Linda Salimbeni vedova Ussi all'Accademia di Belle Arti di Firenze con testamento del 18 luglio 1903; è identificabile col numero 32 dell'elenco dei dipinti provenienti dal villino di via Marsilio Ficino: Ritratto grande della signora Ussi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900743055
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI in basso a destra - L'ANNO / 1880 / NEL MESE DI SETTEMBRE / S. USSI / IMPRONTAVA QUESTO RITRATTO / DI SUA MOGLIE NELLA / LOGGIA DELLE MONACHE / DI POPPI IN / CASENTINO - maiuscolo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ussi Stefano (1822/ 1901)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'