Alla Galleria dell'Accademia. interno prospettico della Galleria dell'Accademia di Firenze con due figure femminili

dipinto, 1860 - ca 1870

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Borrani Odoardo (1833/ 1905)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel dipinto è raffigurata una sala della Galleria dell'Accademia, allora facente parte del complesso dell'Accademia di Belle Arti, la sala detta "dei quadri grandi", dove tra gli altri dipinti sono riconoscibili la "Maestà" di Cimabue e quella di Giotto (oggi entrambe alla Galleria degli Uffizi). Oltre la porta aperta al centro del dipinto si vede uno scorcio di una sala con modelli in gesso, tra i quali si riconosce "Aconzio" di Ulisse Cambi: doveva probabilmente trattarsi della galleria dove erano esposte le opere premiate ai concorsi Triennali e i saggi di pensionato a Roma, delle quali oggi resta ben poco. Borrani dipinse anche uno scorcio della "Sala dei quadri antichi" in una tela conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900743020
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 10107
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - OBorrani - corsivo - a pennello rosso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borrani Odoardo (1833/ 1905)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1860 - ca 1870

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'