dipinto, coppia di Maestro della predella Sherman (sec. XV)

dipinto, 1425 - ca 1425

Due sportelli di tabernacolo. Cornice di collegamento alla tavola centrale, con base, colonnine, motivi a foglie d'acanto dorate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Predella Sherman (notizie 1415-1430 Ca)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo Tartuferi (in Miniatura '400 2003) si tratta di due sportelli di un tabernacolo. Le due tavole furono collocate ai lati della "Madonna del latte con angeli e quattro santi", opera giovanile di Lorenzo Monaco databile intorno al 1390, alla fine del XV secolo, epoca a cui risale la cornice di collegamento nei cui piccoli pennacchi sono dipinti Dio Padre e la Colomba dello Spirito Santo, andando a comporre un trittico eterogeneo. L'insieme fu acquistato per le Gallerie fiorentine dal Conservatorio di S. Pier Martire a Firenze nel 1899 come lavoro di scuola fiorentina del secolo XIV, e inventariato come opera unica nell'Inventario 1890 (n. 3227). Il dipinto centrale fu pubblicato come opera giovanile di Lorenzo Monaco da Boskovits (1975), che confermava per i due laterali l'attribuzione al Maestro della predella Sherman, già avanzata da Berti (1961). Tartuferi (in Miniatura '400 2003), ripercorrendo la vicenda dell'anonimo Maestro, giudica i due pannelli in oggetto un originale prodotto dell'artista ormai autonomo dopo una probabile formazione presso la bottega di Lorenzo Monaco, da esempi del quale sembrano derivare anche i collegamenti a cassettoncini prospettici posti intorno alle ogive. Kanter (Fra Angelico 2005) pensa che il termine di attività del Maestro della predella Sherman vada esteso oltre il 1430, e ne ipotizza la partecipazione agli affreschi del Chiostro degli Aranci alla Badia Fiorentina e l'identificazione col portoghese Giovanni di Consalvo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900743015-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 3227
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Predella Sherman (notizie 1415-1430 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1425 - ca 1425

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'