busto ritratto di Priscilla Anne Wellesley-Pole lady Burghersh

busto, 1815 - ca 1820

Modello formato in gesso

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA gesso/ formatura
  • ATTRIBUZIONI Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto di lady Priscilla Burghersh è ricordato negli elenchi di Eliso Schianta come uno dei primi eseguiti da Bartolini a Firenze dopo il 1814. Il modello è stato identificato da Pinto (1984) in base alla segnalazione del marmo, perduto ma noto da una riproduzione fotografica, da parte di John Kenworthy-Browne. Priscilla Anne Wellesley-Pole (1793-1879) era moglie di John Fane Burghersh conte di Westmorland, diplomatico e musicista dilettante, ministro a Firenze dal 1814 al 1830 (anch'egli ritratto da Bartolini); fu pittrice dilettante e socia onoraria dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Di Priscilla esiste in Gipsoteca un altro ritratto, col capo velato e coroncina di fiori (inv. sculture 1786)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742887
  • NUMERO D'INVENTARIO Sculture 1447
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1815 - ca 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'