Madonna con Bambino in trono tra santi

dipinto, ca 1300 - ca 1324

Frammento di affresco racchiuso entro cornice centinata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 180 cm
    Larghezza: 130 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Buffalmacco
  • LOCALIZZAZIONE casa privata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo è conosciuto come Tabernacolo delle Cinque Lampade per la presenza delle lanterne pendenti davanti alle due nicchie. L'aspetto attuale è dovuto al riordinamento del secolo XIX, ma l'affresco racchiuso nella cornice di sinistra risale al secolo XIV. Le nicchie contengono infatti due affreschi di diversa datazione: una Madonna con Bambino di Cosimo Rosselli e un'altra più antica, rinvenuta soltanto nel secolo XVII. Secondo Filippo Baldinucci, l'affresco era stato realizzato da Buffalmacco sul muro esterno della casa dei Pecori, ma era stato in seguito murato. Nel settimo decennio del secolo XVII il dipinto trecentesco fu scoperto accidentalmente per la caduta di parte dell'intonaco, durante i lavori di manutenzione del muro accanto al tabernacolo del Rosselli, dal Baldinucci attribuito alla mano di Filippo Lippi; pochi giorni più tardi la pittura fu ricoperta, lasciando a vista soltanto la zona in corrispondenza delle figure principali. La scoperta dell'affresco suscitò una sentita devozione da parte del popolo fiorentino che cominciò ad appendervi numerosi ex voto. In merito all'attribuzione a Buffalmacco, il quale secondo la tradizione abitava in via del Cocomero (l'odierna via Ricasoli), essa non è confortata dal confronto con le opere superstiti di questo artista. L'affresco è riferito a un pittore fiorentino postgiottesco del secolo XIV, attivo nei primi decenni del secolo; R. Chierici avvicina i personaggi dell'affresco e l'impianto solido del trono alle opere del Maestro della Cappella Velluti in Santa Croce, mentre altri particolari sono accostati ad alcune opere attribuite al Maestro della Santa Cecilia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742169-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sopra la testa del santo a sinistra - ISTEFANUS - caratteri gotici - a pennello - latino volgare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1324

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE