Veronica

scultura, ca 1700 - ca 1799

Rilievo in stucco policromo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
    stucco/ pittura
  • MISURE Altezza: 70 cm
    Larghezza: 100 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE casa privata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo fu collocato nel tabernacolo dopo il 1796, anno in cui l'opera originaria fu trasferita nel Duomo fiorentino. La pittura settecentesca raffigurante la Concezione fu portata nella cattedrale per volontà dell'arcivescovo Martini al fine di garantirle una maggiore venerazione; secondo la tradizione l'idea di trasferire l'immagine dal tabernacolo derivò dall'episodio miracoloso della fioritura di alcuni gigli. Il Carocci nel 1892 registra nell'edicola la presenza di uno stucco policromo raffigurante il Sudario, giudicandolo lavoro discreto del XVIII secolo; il Guarnieri lo descrive come volto dell'Ecce Homo, mantenendo l'assegnazione del Carocci a un ignoto scultore settecentesco. Il rilievo rappresenta il velo della Veronica secondo la sua iconografia come immagine devozionale. Il panno è raffigurato isolato, con le estremità superiori raccolte in due cocche, con il volto di Cristo al centro. La presenza di numerosi ex voto disposti intorno all'immagine della Veronica è testimone della particolare devozione rivolta dal popolo fiorentino a questo tabernacolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742144-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE