vaso, serie - ambito fiorentino (sec. XIX)

vaso, ca 1818 - ca 1819

n.p

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Giardino di Boboli
  • LOCALIZZAZIONE Giardino di Boboli
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ferdinando II nel 1630, durante i lavori di rinnovamento di Palazzo Pitti e del suo giardino, riprese un progetto già abbozzato da Cosimo II: la rea lizzazione di un teatro in muratura, in sostituzione dell'antico teatro di verzura progettato dal Tribolo. Nel 1740 l'architetto Jadot apporta nuove modifiche all'Anfiteatro, trasformando la platea in parterre e completand o l'allestimento dell'opera con cinque statue provenienti dal Casino di Sa n Marco. Nel 1764 vengono apportate nuove modifiche all'Anfiteatro che tra sformeranno definitivamente l'assetto architettonico della struttura (Cape cchi 2003, p. 39). Nel 1785 le nicchie in pietra bigia furono decorate da statue e vasi in terracotta dipinta; questi vasi furono sostituiti nel 181 8 da 12 urne ideata dal Caccialli (Capecchi 2003, p. 39). I vasi, ancora in loco, sono composti da un corpo allungato decorato in basso, da foglie d'acanto e in alto, da due ghirlande; le urne terminano con una sorta di c operchio a "ghianda". La struttura delle urne richiama lo stile "Luigi XVI ", vasi simili a questi possono essere osservati sulla torre dell'orologio della villa medicea di Poggio a Caiano (La civiltà del cotto 1980, p. 64)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742120
  • NUMERO D'INVENTARIO Boboli 58, 60, 62, 64, 66, 68
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE