Cristo crocifisso tra la Madonna, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena

dipinto, 1680 - 1720

Dipinto ad olio su tela raffigurante al centro il Cristo morto in croce e la Madonna che lo abbraccia, in tunica rossa e manto azzurro. Sul lato sinistro la figura di San Giovanni evangelista vestito di verde con manto rosso e sul lato opposto la figura inginocchiata di Santa Maria Maddalena in giallo con il suo attributo, il vasetto per gli unguenti. Ai piedi della croce il teschio con le ossa. Sullo sfondo un paesaggio nebuloso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE San Casciano in Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato portato in questa chiesa dal parroco don Benito Caldini e se ne ignora la provenienza. Di buona qualità, ripropone l'iconografia del Cristo crocifisso riscontrabile nelle opere del Soldani Benzi (crocifisso della Misericordia di Firenze, 1690-1710), anche se lo schema compositivo ricorda la tradizione fiorentina del primo Seicento. Ma la ricchezza del colore, accompagnata alla pennellata disinvolta e alla luce che penetra alcuni particolari del dipinto e ne sfuma altri, sono elementi caratteristici dei pittori del Settecento quali il Sagrestani, il Gherardini, Giovan Domenico Ferretti e la loro scuola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900696781
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI cartiglio della croce - I(ESUS) N(AZARENUS) R(EX) I(UDAEORUM) - capitale - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1680 - 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE