La Madonna del Madrigale. Madonna con Bambino
dipinto
post 1588 - ante 1597
Salimbeni Ventura (1568/ 1613)
1568/ 1613
Dipinto con cornice modanata
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 43.5 cm
Larghezza: 27.7 cm
-
ATTRIBUZIONI
Salimbeni Ventura (1568/ 1613): pittore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Buonsignori e Brigidi
- INDIRIZZO via San Pietro, 29, Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è una copia della tavola eseguita dal pittore Quattrocentista Pellegrino di Mariano per l'Arcivescovo senese Ascanio Piccolomini in carica dal 1568 al 1597
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900690542
- NUMERO D'INVENTARIO 371
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca nazionale di Siena
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2016
- ISCRIZIONI a pennello -
- STEMMI sopra alla pergamena dipinta - religioso - Stemma - Arcivescovo Ascanio Piccolomini - Scudo ovale cimato da una croce e accompagnato da una tartaruga e dal motto: AD LOCUM TANDEM. Blasonatura: d'argento, alla croce d'azzurro caricata di cinque crescenti montanti d'oro, 1.3.1
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0