"La quaglia". raffigurazione di un volatile

stampa, 1993 - 1993

Animali: passero

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ puntasecca/ lavis
  • ATTRIBUZIONI Manfredi Alberto (1930/ 2001)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Villa Pacchiani
  • LOCALIZZAZIONE Villa Pacchiani
  • INDIRIZZO Via Provinciale Francesca Sud, Santa Croce sull'Arno (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Manfredi nasce nel 1930 a Reggio Emilia. Il metodo incisorio da lui prediletto è la puntasecca, per il segno duro che coniuga la sanguignità emiliana con la raffinata cultura classica e moderna. Spesso il suo soggetto è una giovane donna, modella e peccatrice dai vuoti occhisognanti,che si prestaal gioco dell'artista e si concede allo sguardo dello spettatore. Controparte alla sua apparizione è infatti molto spesso un artisata narciso,con la barba un po' cresciuta e la sigaretta in bocca.Manfredi mantiene un affettuoso rapporto d'amore tutto "maschilista" per queste sue donne che fanno opera di seduzione in primo luogo sul loro autore.La sua incredulità per una positiva evoluzione umana si accompagna ad un profondo amore per la natura che traspare nelle incisioni e nei disegni dove non appare la figura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900667999
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Comune S. Croce sull'Arno
  • ISCRIZIONI parte anteriore - prov., A. Manfredi, 93, 45 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manfredi Alberto (1930/ 2001)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1993 - 1993

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'