"Donna in poltrona". raffigurazione di una donna a sedere

stampa, 1965 - 1965

Figure femminili

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ acquatinta
  • ATTRIBUZIONI Farulli Fernando (1923/): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Villa Pacchiani
  • LOCALIZZAZIONE Villa Pacchiani
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera di Fernando Farulli figurazione italiana tra i più espliciti esempi di connubio tra il disegno, inteso sia come segno che come linea volumetrica, e la materia pittorica che alla struttura grafica. Le incisioni ripetono le proprietà del disegno che costruisce con grande scioltezza formale l'impalcatura dell'immagine, raramente indugiando in rifiniture analitiche. grafico i singoli elementi che costituiscono il linguaggio della pittura assumono diverso rilievo secondo la tecnica interessata. Farulli si è manifestato primariamente nell'incisione calcografica. La xilografia di Farulli si è applicato con straordinaria fecondità in un periodo precisamente delimitato della sua ricerca, dal'48 al '54. All'incisione calcografica, invece, si è dedicato nel corso dell'intera vita. Farulli rende il vissuto collettivo materia di un immaginario appassionato. di studio e di preparazione dei dipinti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900667981
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Comune S. Croce sull'Arno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI parte anteriore e posteriore della stampa - parte anteriore: p.a./ F. Farulli. Parte posteriore: 1965 / x museo /Tav. 113 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Farulli Fernando (1923/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1965 - 1965

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'