fuga in Egitto

matrice, 1796/ 1797

n.p

  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA vetro/ fusione/ molatura
  • ATTRIBUZIONI Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice, in vetro, appartiene a una serie di oltre seicento stampi per la produzione di impronte in zolfo o scagliola tratte dai cammei e dagli intagli più importanti della raccolta granducale, eseguite dal romano Bartolomeo Paoletti tra il 1796 e il 1797 (per ulteriori notizie si rimanda alla scheda OA 09/00649739). La "Fuga in Egitto" è desunta dal rovescio di un prezioso cammeo in eliotropio della fine del XVI secolo conservato nel Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921 n. 101). L'esemplare è ampiamente commentato da Tommaso Puccini nella sua "Descrizione delle gemme pietre e paste più cospicue che in opera di Rilievo e di Cavo antica e moderna si conservano nella Dattilioteca della R. Galleria di Firenze" vero e proprio catalogo della serie di matrici del Paoletti: "Diaspro sanguigno scolpito da due parti, in una delle quali è effigiata la fuga della S. Famiglia in Egitto, nell'altra la Strage degli Innocenti. Chi dal disegno, dallo stile, e dalla espressione volesse giudicare dall'epoca e dall'artefice di questa grande opera sarebbe costretto di attribuirla ad uno dei maestri meno esperti della decadenza piuttosto che dell'infanzia dell'arte. Eppure l'ornamento a smalti con un cherubino, ed una maschera non può ad altri attribuirlo che a Benvenuto Cellini il quale sappiamo che in simili lavori riuscì molto eccellente, o ad alcun altro suo contemporaneo, o discepolo. Quindi è che l'opera non possa essere posteriore a quella età. Io ho creduto di doverla pubblicare non tanto per la moltiplicità del lavoro, e la straordinaria bellezza e grandezza della pietra, ricchissima di macchie sanguigne, quanto" (BdU, ms. 47, n. 180 - 1345)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900649740
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Mobili moderni 533.C180R
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul rovescio - C / 180 / R (in rosso) - stampatello - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1796/ 1797

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'