imparaticcio di Quaranta Maria Laura (sec. XIX)
Di forma rettangolare presenta in alto, precedute da croce, due file di lettere dell'alfabeto e numeri, eseguiti a punto in croce. Sono poi sparsi sul fondo in modo irregolare, ad andamento orizzontale una corona, la sigla IHS sormontata da croce, disposto in modo speculare al monogramma della Vergine, tutti eseguiti a punto in croce. Sono inoltre presenti anfore con fiori, gli uccelli affrontati alla fontana, eseguiti a punto in croce. Inoltre sono ricamati con la stessa tecnica un cervo e un leone in corsa. Nella parte inferiore sono collocati, alle estremità del lavoro, due cipressi eseguiti a punto in croce. Nella parte centrale sono i Simboli della Passione eseguiti con l'aggiunta del piccolo punto. Un albero fiorito e i cuori eseguiti a punto in croce e a mezzo punto concludono il repertorio. Tela fitta di lino ricamata con fili di seta ritorti due volte nelle tonalità tenui del marrone, giallo, azzurro, verde e rosa. Punto in croce e mezzo punto
- OGGETTO imparaticcio
-
MATERIA E TECNICA
tela di lino/ ricamo in seta
-
ATTRIBUZIONI
Quaranta Maria Laura (notizie 1831)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati
- INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, 15, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo campionario è molto tipico della produzione italiana e testimonia la sua provenienza da un istituto religioso. Le scuole di Carità, i conservatori, gestititi da religiosi, cominciano a diffondersi in tutta l'Europa nel XVII secolo e in Italia, sotto la spinta illuminista, aumentano notevolmente nella seconda metà del XVIII secolo. Tali centri non volevano solo essere un ricovero di donne poco abbienti, ma dare una formazione più completa e un avviamento al lavoro. Spesso si imparava bene a cucire, tessere, ricamare, ma non sempre a leggere e scrivere. Va ricordato che non vi era una grande distinzione tra i conservatori destinati alle nobili e quelli per le popolane, in quanto in ambedue i casi le fanciulle erano occupate nella stessa attività. Per questo per buona parte del XIX secolo l'analfabetismo femminile è ancora un problema diffuso
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645913
- NUMERO D'INVENTARIO Stoffe n. 1187
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
- ISCRIZIONI in alto al centro e in basso - 1831 / Maria Laura Quaranta - a punti -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















