visita del papa Martino V all'Ospedale di Sant'Egidio

miniatura, post 1473 - ca 1477

La decorazione occupa tutti i quattro margini della pagina e lo spazio tra le due colonne di scrittura, in un susseguirsi di putti alati che suonano o giocano con animali o sopra grandi vasi dorati dai quali escono i fiori del fregio. Le scene sono unite da un fregio decorato da perle, gioielli con gemme colorate e figure di angeli dorati. Episodi della visita del papa alla chiesa di Sant’Egidio: cornice polilobabata con frate che accoglie alcuni uomini davanti la porta della chiesa in una via della città. Al centro del margine inferiore, Visita del papa alla chiesa di Sant'Egidio: la scena si svolge davanti l’ingresso della Congregazione e vede alcuni chierici sulla destra inginocchiati davanti al papa al quale un frate bacia la mano; uno dei nobili al seguito del papa, sulla sinistra, regge un lembo del suo mantello. Tondo con cardinali a cavallo, probabilmente in viaggio per assistere alla visita del papa. Nel margine esterno, medaglione con Arrivo del papa: sotto un baldacchino rosso sorretto da due figure elegantemente vestite, è il papa a cavallo che si ferma davanti all’ingresso della Congregazione dove c’è ad accoglierlo in ginocchio un chierico e altri frati davanti alla porta; sulla destra è uno scorcio del convento

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ doratura
    pergamena/ miniatura
    pergamena/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Gherardo Di Giovanni Detto Gherardo Del Fora (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sotto il medaglione è presente la nota “purificazione” scritta con modulo molto piccolo per indicare il soggetto al miniatore; nella maggior parte delle altre miniature è scomparsa a causa delle rifilature delle pagine. Il codice, conosciuto anche come Corale A 68, è stato identificato, in base ad una serie di documenti pubblicati da Mirella Levi D'Ancona (1962, p. 12, 53-54, 96, 134-135, 165, 179, 400, 411) con il Manuale o Breviario scritto per Santa Maria Nuova da ser Giuliano di Niccolò da Firenze nel 1474, miniato da Felice di Michele il 7 gennaio 1474 e miniato di penna da Antonio di Domenico del 1474; la carta fu fornita da Bastiano di Nuccio di Maso nel 1474. Per la studiosa, la miniatura del codice, probabilmente rimasta incompiuta, venne proseguita nel 1477 da Mariano del Buono e da Gherardo di Giovanni che vi realizzò le Storie di sant'Egidio, la Crocifissione di san Pietro e la Natività della Vergine. Lettere decorate nel calendario risalirebbero anch'esse al 1477. Il Breviario era stato attribuito da Paolo D'Ancona (1914, p. 369 n. 781), almeno per la decorazione della carta iniziale, a Filippo di Matteo Torelli e, più genericamente, a una bottega fiorentina le altre lettere; mentre, in accordo con il Milanesi (Storia della miniatura, p. 291), attribuì le scene delle iniziali a Girolamo da Cremona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645745-2.21.1
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Libri miniati 2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gherardo Di Giovanni Detto Gherardo Del Fora (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1473 - ca 1477

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'