Trinità

miniatura, post 1473 - ca 1477

Entro un cortile delimitato sullo sfondo da un muretto di mattoni sono, in primo piano, tre figure maschili rappresentanti la santissima Trinità: Cristo con la croce e il nimbo crocesegnato, Dio con il globo in mano e l’aureola di forma triangolare e una giovane figura maschile che tiene in mano una cornucopia dalla quale escono le fiamme che simboleggiano lo Spirito Santo

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ doratura
    pergamena/ miniatura
    pergamena/ pittura a tempera
  • MISURE Diametro: 58 mm
  • ATTRIBUZIONI Gherardo Di Giovanni Detto Gherardo Del Fora (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul margine della carta è ancora leggibile, sebbene con difficoltà la nota per il miniatore con scritto “trinità”. Il codice, conosciuto anche come Corale A 68, è stato identificato, in base ad una serie di documenti pubblicati da Mirella Levi D'Ancona (1962, p. 12, 53-54, 96, 134-135, 165, 179, 400, 411) con il Manuale o Breviario scritto per Santa Maria Nuova da ser Giuliano di Niccolò da Firenze nel 1474, miniato da Felice di Michele il 7 gennaio 1474 e miniato di penna da Antonio di Domenico del 1474; la carta fu fornita da Bastiano di Nuccio di Maso nel 1474. Per la studiosa, la miniatura del codice, probabilmente rimasta incompiuta, venne proseguita nel 1477 da Mariano del Buono e da Gherardo di Giovanni che vi realizzò le Storie di sant'Egidio, la Crocifissione di san Pietro e la Natività della Vergine. Lettere decorate nel calendario risalirebbero anch'esse al 1477. Il Breviario era stato attribuito da Paolo D'Ancona (1914, p. 369 n. 781), almeno per la decorazione della carta iniziale, a Filippo di Matteo Torelli e, più genericamente, a una bottega fiorentina le altre lettere; mentre, in accordo con il Milanesi (Storia della miniatura, p. 291), attribuì le scene delle iniziali a Girolamo da Cremona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645745-2.10.1
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Libri miniati 2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gherardo Di Giovanni Detto Gherardo Del Fora (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1473 - ca 1477

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'