crocifissione, Madonna con Bambino e Santi

trittico portatile, ca 1410 - ca 1420

Trittico portatile con ante esterne richiudibili a sportello; poggiante su alto zoccolo decorato a tarsia in legno e osso; parte centrale cuspidata divisa in due ordini; la cuspide è decorata da fioroni e da due profetini agli angoli; sportelli laterali divisi in due ordini; sulla parte esterna a monocromo sono dipinti due angeli

  • OGGETTO trittico portatile
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
    legno/ intaglio/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Embriachi Baldassarre Degli (bottega)
    Franchi Rossello Di Jacopo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Altarolo portatile a forma di trittico giunto alle collezioni statali dopo essere stato rubato nel 1862 nel convento di Santa Maria Novella. Questa originaria provenienza è interessante in quanto il fondatore della bottega Baldassarre, qui aveva fondato una cappella nel 1378. E' giunto al museo il 13 giugno 1867. Riferito da Galletti a Andrea Orcagna, è stato giustamente restituito a Baldassarre degli Embriachi da Santambrogio (1896). Stilisticamente da legare alla formazione fiorentina di Baldassarre è tuttavia opera più matura, ascrivibile allo stile pieno e monumentale della bottega dopo il 1400, ormai in seguito al trasferimento definitivo a Venezia nel 1395. Le figure di due angeli a monocromo sulla parte esterna degli sportelli recentemente accostate all'ambito di Rossello di Jacopo Franchi, suggeriscono una datazione ormai ben all'interno del 1400. Nel trittico è raffigurata la Crocifissione nella parte superiore centrale e la Madonna tra i Santi Pietro, Caterina d'Alessandria, Maria Maddalena e Paolo in quello inferiore. Nelle parti superiori dei due sportelli sono raffigurati il Noli me tangere e l'apparizione di Cristo alle Pie Donne, in quella inferiore i santi Stefano, Lorenzo, Giuliano e Antonio abate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645419-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Avori 5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Embriachi Baldassarre Degli (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franchi Rossello Di Jacopo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1410 - ca 1420

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'