ritratto di Maria Magdalena von Habsburg; ramo di corallo in mare

medaglia, ca 1737 - ante 1740

D. Ritratto di Maria Magdalena von Habsburg, R. ramo di corallo in mare

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Vaggelli Bartolomeo (/ 1744): preparazione dei gessi
    Selvi Antonio (1679/ 1753)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Martelli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martelli
  • INDIRIZZO Via Zannetti, 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa medaglia ritrae Maria Magdalena von Habsburg (1587-1631), figlia de ll'arciduca Karl di Stiria, sorella dell'imperatore Ferdinand II, che spos ò Cosimo II de' Medici nel 1608. Dopo la morte di Cosimo, Maria Magdalena e la suocera Christine de Lorraine, governarono la Toscana durante la mino re età di Ferdinando II de' Medici. La granduchessa Maria Magdalena morì i mprovvisamente nel 1631 mentre era in viaggio per accompagnare i figli Mat tias e Francesco a Vienna. La medaglia fa parte di una serie di 76 rappres entanti personaggi di casa Medici, eseguita da Antonio Selvi. Selvi è rico rdato come allievo di Massimiliano Soldani Benzi da Francesco Maria Niccol ò Gabburri nelle sue 'Vite di pittori e scultori' (1719/1741, Firenze, Bib lioteca Nazionale, Palatino E.B.9.5, vol. I, p. 326) e in effetti figura i n tra le maestranze che collaborarono con Soldani a realizzare il monument o funebre del gran maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, elenca te in una lettera inviata da Soldani a Niccolò Bandini il 16 settembre 172 9 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiorenza Vannel e Giuseppe Tode ri (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medaglie medicee con ogni probab ilità ebbe inizio nel 1737, proseguì almeno sino al 1739 (data che compare su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 aprile 1740, quando le medag lie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Novelle Letterarie fioren tine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che Selvi si avvalse della collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la preparazione dei gessi per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per questa e altre 43 medagli e della serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono stati ogge tto di uno studio accurato di Vannel e Toderi nel 1993
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900644184
  • NUMERO D'INVENTARIO Martelli 287
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Casa Martelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI diritto - MAR. MAGDALENAE. AVSTRIACA. MAG. D. ETR - lettere capitali - non determinabile - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vaggelli Bartolomeo (/ 1744)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Selvi Antonio (1679/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1737 - ante 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'