Madonna con Bambino, San Giovannino, San Cristoforo e San Michele Arcangelo

dipinto, ca 1535 - ca 1538

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gandini Del Grano Giorgio (1489/ 1538)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura entro un bel paesaggio, la Madonna con il Bambino tra San Giovannino, San Michele Arcangelo e San Cristoforo: la Madonna è raffigurata nell'atto di porre sulle spalle di San Cristoforo il Bambino Gesù. Questa pala ha una provenienza sconosciuta, tuttavia è identificabile con quella citata nel 1690 in collezione Boscoli a Parma in un inventario pubblicato da Campori. Tra 1690 e 1698, quando il dipinto è citato a Palazzo Pitti, esso fu acquistato, forse da Ferdinando de' Medici, per le collezioni granducali. Forse dopo l'acquisto furono aggiunte le due integrazioni in alto e in basso alla tavola. Si tratta di un'opera profondamente legata al Correggio, nelle figure e nella resa paesistica; gli inventari sei-settecenteschi ricordano la pala come opera del Correggio, e tale attribuzione fu messa in dubbio per la prima volta solo da Mengs, dubbio raccolto dagli inventari ottocenteschi di Galleria. Tuttavia la presenza di ridipinture e forse un completamento più tardo hanno fatto sì che essa sia stata considerata opera di datazione più avanzata, ormai verso la fine del Cinquecento, ed è stata proposta una attribuzione ad Annibale Carracci (Gregori). Fu Evelina Borea, nel catalogo della mostra sui pittori emiliani a suggerire il nome del pittore parmense Giorgio Gandini del Grano. Tale attribuzione è stata confermata da Cirillo nell'articolo monografico sul pittore e ripresa di recente da Muzzi, con una datazione tarda, negli ultimi anni della vita dell'artista, che forse, morendo nel 1538, lasciò incompiuta la pala
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900643945
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv.1890, 5486
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI sul retro della tavola - 1350 (rosso minio) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'