motivi decorativi di tipo mudejar

calco, ca 1871 - ante 1879

Formella ornata in bassorilievo isolata da decorazione architettonica

  • OGGETTO calco
  • MATERIA E TECNICA gesso/ formatura
  • ATTRIBUZIONI Lab. Scuola Professionale Di Arti Decorative E Industriali Di Firenze (1880/ 1919): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calco fa parte di una selezionata serie di modelli di ornato inventaria ta nel 1879 in possesso della Scuola Professionale di Arti Decorative e In dustriali. Tale selezione mirava a formare un corpus di varia tipologia or namentale per un più vasto campo di applicazioni ispirate alla moderna est etica industriale.Lo stesso Ministero dell'Industria e Commercio sollecita va a provvedere alla formazione di modelli qualificati in gesso di vari ti pi di ornato al fine di una produzione di manufatti eccellenti (per decret o 23/10/1884 n.2731). Nell'inventario del 1882 i gessi moreschi sono equip arati ai calchi urbinati in relazione alla categoria di appartenenza in qu anto destinati a favorire nuovi programmi di lavoro. Interessante risulta poi il confronto con le apprezzatissime mattonelle islamiche della manifat tura Cantagalli. Anche per i gessi vale il giudizio di perfezione tecnica quanto alla trattazione finissima dell'arabesco e al preciso intaglio dei muqarnas. Originariamnete è escluso siano di formazione fiorentina o itali ana ma va detto che nelle varie collezioni o nelle gallerie antiquariali p otevano essere reperiti dei prototipi. Ricordiamo che tra il 1853 ed il 18 73 Ferdinando Ximenes realizzava le decorazioni del Castello di Sammezzano e che agli anni 1874-1882 appartiene la decorazione della Sinagoga e dell a Palazzina Stibbert. Soprattutto i gessi dello Stibbert, realizzati da Ga etano Fortini con la collaborazione di Augusto Passaglia, mostrano analogi e con i modelli in Gipsoteca. Le fonti d'archivio inducono a ritenere risa lgano al 1871 quando la Scuola professionale era ancora in un locale del C onvento della SS.Annunziata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900643668
  • NUMERO D'INVENTARIO Gipsoteca 1956
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso - 1956 - numeri arabi - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lab. Scuola Professionale Di Arti Decorative E Industriali Di Firenze (1880/ 1919)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1871 - ante 1879

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'