Madonna con Bambino e San Giovannino

dipinto, ca 1525 - ca 1535
Maestro Di Volterra (attribuito)
notizie prima metà sec. XVI

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 49 cm
    Larghezza: 37 cm
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Volterra (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una iscrizione incollata a tergo di questa tavola testimonia la sua provenienza dal convento della Crocetta e il suo passaggio come deposito dal 1873 dalla chiesa di S. Maria a Soffiano. Il dipinto raffigura la Madonna con il Bambino e San Giovannino, ed è una tavola destinata probabilmente alla devozione personale date le sue dimensioni da dipinto da camera. Ha sofferto per l'applicazione di strass intorno alle aureole della Madonna e del Bambino. Nella documentazione conservata presso l'archivio della Galleria Palatina si legge l'attribuzione, proposta oralmente da Everett Fahy al Maestro di Volterra, un pittore di ambito sartesco, legato al Puligo, ma che evidenzia di risentire anche l'influenza di artisti eccentrici come Giovanni da Larciano e Michele Tosini. Componenti quest'ultime evidenti, per il dipinto in esame, soprattutto nella scelta di un cromatismo freddo e un po' acido. L'attribuzione al Maestro di Volterra, sembra accettabile soprattutto se si osserva la cifra stilistica dei volti, soprattutto quelli dei fanciulli. Un confronto può essere fatto ad esempio con il dipinto di analogo soggetto attribuito al Maestro di Volterra e conservato alla Villa del Poggio Imperiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900642407
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 4694
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI su cartiglio a tergo - Memorie lasciate da un P. Paolino Leporatti parroco di questa chiesa di S. Maria a Soffiano 1873. Questa miracolosissima immagine di Maria SS.ma si teneva in somma devozione dalle RR. Monache della Crocetta di Firenze per averla nelloro monastero (...) - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di Volterra (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1525 - ca 1535

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'