ritratto di Maria Carolina d'Asburgo in veste di Diana

dipinto, 1750 - ca 1799

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110 cm
    Larghezza: 84 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela è in coppia con il ritratto di don Ferdinando di Borbone (Inv. OdA 1384) - conservato sempre nella Sala 2 del Soffittone di Palazzo Pitti - come testimoniano sia le scritte a tergo, che le misure identiche. Per que sto motivo, e viste le somiglianze con i ritratti ufficiali, la donna eff igiata potrebbe essere identificata con Maria Carolina d'Asburgo (1752-181 4), consorte di Ferdinando. Maria Carolina era sorella del Granduca di Tos cana Pietro Leopoldo ed è quindi molto probabile che i due ritratti appart enessero alle collezioni dei Lorena. Dalle scritte riportate sulle cornici originali, apprendiamo che i due ritratti furono tolti in epoca imprecisa ta dalla Meridiana, stanza 565, sala da pranzo. Nell'Inventario Oggetti d' arte di Palazzo Pitti del 1911, il dipinto è così registrato al numero 138 5 (vecchio numero 591): "Un quadro a olio dipinto su tela, raffigurante ri tratto di principessa a mezza figura, imitante Diana, nell'acconciatura co n arco frecce e cane levriero"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900641997
  • NUMERO D'INVENTARIO OdA Pitti 1385
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • ISCRIZIONI a tergo, sulla tela - P.2.1.(nero) - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE