battaglia

dipinto, ca 1625 - post 1649

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA rame/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 24 cm
    Larghezza: 18 cm
  • ATTRIBUZIONI Cerquozzi Michelangelo (maniera)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'origine della rappresentazione di battaglie è antichissima e vanta sicur amente due illustri precedenti cinquecenteschi quali la "Battaglia di Cost antino" eseguita dagli allievi di Raffaello, su disegni del maestro, per l e Stanze Vaticane, e la "Battaglia di Cadore" dipinta da Tiziano nel 1538 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia, distrutta ne ll'incendio del 1577 ma conosciuta attraverso numerose copie, una della qu ali conservata anche agli Uffizi (cfr. M. Chiarini, 1989, pp. 11 e sg.). Q uesto genere conoscerà ampia diffusione nel corso del XVII secolo, special mente ad opera di pittori quali Filippo Napoletano, Salvator Rosa, Borgog none. Molto importante anche l'attività del Tempesta, caratterizzata dal f orte dinamismo delle composizioni, dominate da animati scontri di cavaller ia, fondamentali per il successivo evolversi di scene di battaglia più sch iettamente aderenti alla realtà. Il quadro dei depositi sembra allinearsi a questa tendenza, sebbene alcuni espedienti compositivi, quali la figura del cavaliere in primo piano a destra alla quale viene dato particolare ri salto, rivelino una certa volontà di teatralizzazione dell'evento bellico. Nelle collezioni medicee erano presenti molti quadri di battaglie, come t estimoniano anche gli inventari, e alcuni membri della famiglia quali Matt ias e i granduchi Cosimo III e Ferdinando II furono grandi estimatori del Borgognone. Il riferimento al Cerquozzi per questo dipinto dei depositi è presente nell'Inventario manoscritto 1890
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900641422
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 3534
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • ISCRIZIONI a tergo - 295. (giallo) - antica - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'