ritratto di Pico della Mirandola

dipinto,

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, conservata presso i depositi del Soffittone di Palazzo Pitti, è stata eseguita a monocromo (eccetto il volto). La tavola fu esposta alla mostra tenutasi presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze nel 1994. In tale occasione Ludovica Sebregondi (p. 266 scheda 95) afferma che l'opera sia probabilmente una delle numerose copie desunte dalla collezione <> di Firenze (a sua volta riprodotta dagli archetipi del Museo di Borgo Vico) che Ferdinando, ancora cardinale, fece approntare per Villa Medici a Roma, negli anni Settanta e Ottanta del Cinquecento. Che il dipinto, restaurato in occasione della mostra sia <> sembra essere suggerito anche dal colore uniforme, tendente al marrone, che sostituisce le tinte del dipinto degli Uffizi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900641269
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 5174
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI davanti sulla tavola in alto - IHOES PICVS - lettere capitali - a impressione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE