croce d'altare - bottega toscana (sec. XVIII)

croce d'altare,

Croce d'altare con la base composta da un fusto e uno zoccolo modanati e decorati con motivi floreali e a volute che si ripetono nelle terminazioni. Ancora presenti il tiutolo e la raggiera . Il Cristo è di rame; la croce e la base sono dipinte in oro e in grigio-azzurro

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Marciano della Chiana (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto di pregevole fattura risalente al secolo XVIII. La produzione della croce lignea fu molto diffusa a partire dal XVIII secolo; essa veniva a comporre un elemento dell'arredo dell'altare con i candelieri e i candelabri e i candelabri. L'oggetto in questione è di forma abbastanza comune con base a sezione triangolare sagomata a volute e fusto a balaustro con nodo centrale. Esso probabilmente faceva parte dell'arredo dell'altare maggiore e è da mettere in relazione con la serie di candelieri di uguale colore precedentemente schedati (09/00637292)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900637302
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI I.N.R.I -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE