motivi decorativi vegetali

paramento liturgico, post 1800 - ca 1849

paramento liturgico composto da due piviali, una pianeta e due tonacelle. Realizzato in broccatello di seta fondo bianco con motivo a "rete di maglie" in colore rosso, costituito da una grande infiorescenza a motivo di melagrana esplosa, con tralci di vegetali che la racchiudono in larghe maglie ogivali. Galloni realizzati in seta color giallo oro e filo d'argento dorato lamellato, con motivi geometrici, identici per tutti i paramenti. La frangia postiglionata sul cappuccio del piviale è stata realizzata in seta rossa e oro filato. La fodera dei paramenti è stata realizzata in tela di lino colore ecrù. Le cuciture di tutti i paramenti sono tutte realizzate a mano

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ doratura/ lamellatura
    lino/ lavorazione a telaio
    seta/ broccatello
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Montelupo Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento riproduce un tipico disegno con tipologia "a rete di maglie" che ebbe molto successo a partire dalla fine del secolo XVII fino a tutta la prima metà del XIX secolo. La produzione di questa tipologia tessile, utilizzata nella confezione di vesti sacre e nell'arredamento, compariva di frequente sui tessuti più economici. Il tessuto in esame evidenzia in modo appropriato una delle caratteristiche principali di questo genere di stoffe: fondamentale per un buon risultato decorativo il gioco cromatico affidato esclusivamente ad un colore per il fondo e ad un colore per l'opera, di solito in due tonalità contrastanti che cooperano al risalto dell'elaborata struttura del disegno, seppure essa sia definita con tratti stilizzati e essenziali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900626575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ca 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE