testa di mastino

doccione, 1415 - 1415

Soggetti profani. Animali: testa di mastino

  • OGGETTO doccione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Lamberti Niccolò Di Pietro Detto Pela (1370 Ca./ 1451)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un acquidoccio a testa di mastino fu commissionato nel 1415 a Niccolò Lamberti dagli operai del Duomo. Il Poggi (1909) pensò di individuarlo con questo che tutt'ora si vede nella tribuna di mezzogiorno. Altri due per la terza tribuna furono allogati nel 1422 a Bernardo Ciuffagni e a Giovanni di Bartolo detto il Rosso: entrambi non vennero realizzati, ma sappiamo che avrebbero dovuto rappresentare un fanciullo che stringe un otre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900625443
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lamberti Niccolò Di Pietro Detto Pela (1370 Ca./ 1451)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1415 - 1415

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'