stemma vescovile

impronta di sigillo,

impronta di sigillo in ceralacca su cartoncino chiaro, con stemma e iscrizione delimitata nella parte esterna da una coroncina a perline e da una filettatura che si ripete doppia nella parte interna. Nel campo è raffigurato lo stemma della famiglia Piccolomini col capo d'Impero sormontato da cappello vescovile

  • OGGETTO impronta di sigillo
  • MATERIA E TECNICA ceralacca
    CARTONE
  • AMBITO CULTURALE Bottega Senese
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impronta in ceralacca e la relativa matrice del sigillo sono conservate nella Biblioteca del Palazzo Piccolomini di Pienza. Come indica l'iscrizione che corre sul bordo circolare del sigillo, esso appartiene a Celio Piccolomini, nato a Siena nel 1609, nominato da papa Alessandro VII suo cameriere segreto e nunzio apostolico in Francia. Il 4 gennaio 1664 divenne cardinale del titolo di San Pietro in Montorio, fu poi legato della Romagna e dal 1671 al 1681 arcivescovo di Siena. La matrice a cui si riferisce questa ceralacca fa parte di un gruppo di sigilli originali e calchi in gesso (raccolti presumibilmente intorno all'Ottocento), ora conservati nella biblioteca del Palazzo pientino ma già ricordati dal canonico Giovanni Battista Mannucci nell'"Inventario del Palazzo Piccolomini di Pienza" da lui redatto il 23 ottobre 1919. All'epoca del Mannucci questi oggetti erano conservati insieme alle medaglie e alle monete nel Medagliere: all'interno di questo mobile il canonico ricorda infatti "Sei sigilli della famiglia Piccolomini" (n. 77), "Un anello sigillo e due medaglie di bronzo di Pio II e Pio III: il tutto in bronzo antico originale" (n. 80), "Una targhetta bulinata della famiglia Piccolomini" (n. 82), "Dodici calchi di stucco con ritratti e stemmi della famiglia Piccolomini" (n. 83), "Tre stozzi in acciaio con stemma Piccolomini, moderni" (n. 84)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900559150
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI lungo il bordo circolare della ceralacca - COELIUS T(ITULI) S(ANCTI) PET(RI) IN M(ONTE) AUR(EO) S(...) R(...) E(...) PRESB(YTER) CARD(INALIS) PICCOL(OMINEUS) ARCH(IEPISCOPUS) SEN(ENSIS) - lettere capitali - a impressione - latino
  • STEMMI sul campo - vescovile - Stemma - Piccolomini Celio, arcivescovo - Scudo a cartella sormontato da cappello vescovile e croce. Blasonatura: (d'argento) alla croce (d'azzurro) caricata di cinque crescenti montanti (d'oro); al capo d'Impero
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE