figura femminile

rilievo,

busto ritratto frontale di Vittoria Forteguerri entro clipeo a conchiglia

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto in terracotta modellato a bassorilievo e inserito entro un clipeo a forma di conchiglia raffigura la madre del pontefice Pio II, che insieme a quello del padre Silvio Piccolomini, anch'esso conservato nella biblioteca del Palazzo Piccolomini di Pienza, non è altro che una copia di epoca non documentata di uno dei due elementi scultorei facenti parte del monumento sepolcrale fatto innalzare da Pio II nella chiesa di San Francesco a Siena tra 1459-1460, in occasione del suo soggiorno nel convento francescano. Allo scultore Antonio Federighi fu affidata dal pontefice la costruzione della tomba dei genitori, fin dal 1459, nonchè la ristrutturazione degli ambienti di San Francesco che nel 1460 avrebbero ospitato Enea Silvio per molti mesi. Di questo monumento, andato distrutto nell'incendio del 1655, oggi non ne rimangono altro che i due ritratti funerari, collocati nel coro della chiesa, oltre ad alcuni frammenti epigrafici nel chiostro del convento e il disegno di un capitello corinzio nelle pagine di un trattato di Teofilo Gallaccini. Nella biblioteca del Palazzo pientino si conserva altresì una scultura in terracotta raffigurante il busto ritratto di Pio II, copia della scultura marmorea, attribuita a Luca Fancelli, commissionata dall'abate don Teofilo da Milano a ricordo della visita all'abbazia benedettina di San Benedetto Po in Polirone da parte di papa Pio II nell'ottobre 1459, oggi collocata nella chiesa parrocchiale di quell'abbazia (vedi scheda n. cat. gen. 00559137)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900559121
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE