stemma gentilizio della famiglia Piccolomini

mostra di camino, 1460 - 1464

struttura formata da una cappa rettangolare poggiante su mensole sostenute da piedritti; specchio coronato da un architrave profilato in forte aggetto, delimitato in basso verso l'apertura del camino da pesante cornice. Stipiti con profili continui a gola, architrave profilato a gola. Decorazioni a rilievo: al centro dello specchio della cappa stemma gentilizio della famiglia Piccolomini contornato da una ghirlanda di foglie d'alloro e da nastro nobiliare; mensole a voluta con lati interni ed esterni ornati da rosetta e da un crescente montante

  • OGGETTO mostra di camino
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mostra di questo camino, situato sulla parete orientale della camera del Papa, realizzato in pietra serena a differenza dell'esecuzione in travertino dei caminetti che ornano le altre sale del Palazzo Piccolomini, a giudicare dai dettagli architettonici, deve essere compreso tra le strutture originali del Palazzo e dunque cronologicamente collocabile all'epoca della sua costruzione (1460-1464). Questo ambiente, che già il Canonico G. B. Mannucci nell'"Inventario del Palazzo Piccolomini di Pienza" da lui redatto il 23 ottobre dell'anno 1919 indicava come la Camera del Papa, in realtà, pur facendo parte dell'appartamento privato di Pio II, situato appunto nell'ala orientale del Palazzo, fungeva tuttavia da soggiorno e sala ufficiale di ricevimento. La vera camera da letto del pontefice infatti, secondo l'attenta analisi strutturale del Palazzo condotta dallo studioso tedesco Jan Pieper, corrispondeva alla stanza immediatamente successiva a questa e costituiva il vano più piccolo del piano nobile (vedi Pieper J., "Pienza. Il progetto di una visione umanistica del mondo", Edition Axel Menges Stuttgart, London 2000, pp. 394-398: la vera camera del Papa è indicata nella piantina del Palazzo pubblicata dal Pieper con la sigla I 7, mentre la sala ufficiale di ricevimento con la sigla I 10)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1460 - 1464

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE