Bambino al mare - Ritratto del figlio Luca. ritratto di bambino

dipinto,

Nel dipinto si vede l'immagine di un bambino al mare con cappello in testa e pantaloni corti. Il fanciullo è raffigurato frontalmente e il suo viso è caratterizzato da grandi occhi scuri e capelli biondi. Dietro il bambino, seduto su un muricciolo, si vedono alcune barche a vela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bozzolini Pienaccini Marta (1911): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO p.zza Cavour, 7, Poggibonsi (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Marta Pieraccini Bozzolini è nata a Poggibonsi nel 1911. Mostra precocemente le sue tendenze artistiche, e nel 1923 a Firenze aveva esposto nella Fiera d'Arte al Parterre, nella sezione infantile. Dal 1924 al 1927 frequenta l'Istituto di Belle Arti di Siena, dove entra in contatto con Arturo Viligiardi del quale segue i corsi, e dal 1928 al 1932 ne frequenta lo studio. Dal 1930 partecipa a molte mostre collettive tenute a Siena, Milano, Firenze e Bologna. Nel frattempo (1936-1940) frequenta i corsi di Felice Carena all'Accademia di Belle Arti di Firenze. E nel 1939 un suo nudo femminile viene esposto a vienna alla mostra "Deutsch Italieneische Ausstellung Junger Kunst" e lo stesso dipinto viene acquistato dalla Ministero della Pubblica Istruzione austriaco. Nell'ambiente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze conosce il giovane pittore Silvano Bozzolini che sposa nel 1944. Negli anni quaranta l'attività artistica di Marta Pieraccini si fa più intensa e continua a partecipare a mostre e eventi collettivi. Nel 1946 nasce il suo primo figlio Andrea e nel 1945 la famiglia Bozzolini si trasferisce a Parigi. Nel 1946 tiene a Siena alla bottega "La Lupa" la su a prima mostra personale. Nel 1950 nasce il suo secondo figlio Luca. Negli anni '50 la ricerca stilistica di Marta Pieraccini diventa più astraente pur mantenendo il suo carattere figurativo. Dagli anni '50 accanto alla produzione pittorica l'artista realizza dei pannelli in smalto, da utilizzare come decorazioni per mobili, detti "pittura a fuoco", con soggetti prevalentemente religiosi. Dal 1960 al 1970 la Pieraccini è sempre più presente a Poggibonsi e qui intensifica la sua attività di ritrattista. Dal 1959 al 1963 partecipa alle prime tre edizioni della Biennale Premio Pittura di Poggibonsi. I temi prevalenti nella sua opera pittorica sono i paesaggi, i soggetti di animali e i ritratti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900548308
  • NUMERO D'INVENTARIO 072
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - Marta Pieraccini Bozzolini/1959 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bozzolini Pienaccini Marta (1911)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'