motivi decorativi vegetali

cancellata, ca 1959 - ca 1959

cancellata a forma di edicola architettonica aperta nella parte anterioreper ospitare la lastra tombale in marmo rialzata dal terreno e posta in posizione inclinata rispetto a questo. La struttura architettonica poggia su alti sostegni ad asticella ed è lasciata aperta su tre lati percorsi in basso da una ringhiera decorata con un motivo a giorno di volute contrapposte che si ripetono in successione continua e da una fascia sovrastante con motivi di girali vegetali e rosette stilizzate. Al centro del lato posteriore si eleva sopra la ringhiera una specchiatura rettangolare rivestita in vetro con rifiniture in ferro formanti al centro una croce e in basso un motivo a volute vegetali stilizzate contrapposte. Il tetto piano è rivestito in vetro e i quattro lati dell'edicola terminano con una fascia continua contenente motivi a girali vegetali lavorati a giorno. Sopra la fascia del lato anteriore è posto un coronamento formato da due volute vegetali contrapposte con una croce al centro

  • OGGETTO cancellata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Senese
  • LOCALIZZAZIONE Cimitero Comunale del Laterino
  • INDIRIZZO strada del Laterino, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel Cimitero Comunale del Laterino si conservano alcuni pregevoli lavori in ferro battuto, costituiti da cancellate poste a ornamento di tombe di famiglie senesi, eseguite probabilmente da officine locali nei primi decenni del Novecento. Oltre a quest'edicola, appartenente alla famiglia Forti, bisogna ricordare quelle delle famiglie Valech (1930 ca.) e Bocci (1932 ca.) (vedi schede nn. cat. 0900536063, 0900536099). Sebbene di epoca abbastanza recente, questi lavori sono da mettere in relazione alla vasta produzione di ferri battuti svolta dalle officine Zalaffi e Franci a Siena tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Nell'ambito dell'arte funeraria questi artigiani eseguirono numerose opere per il Cimitero Comunale del Laterino (vedi schede nn. cat. 0900536070, 0900536092) e per quello monumentale della Misericordia (vedi schede nn. cat. gen. 0900534254, 0900534311, 0900534344)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900536095
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1959 - ca 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE