assunzione della Madonna

dipinto,

Il dipinto e a forma centinata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Di Domenico Pietro (1457/ 1502)
  • LOCALIZZAZIONE Radicondoli (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Accanto alla vivissima suggestione di Francesco di Giorgio e dell'Orioli è presente nell'opera l'impressione della monumentale plasticità del Signorelli, attivo a Siena negli anni attorno al 1490, e della vivacità espressiva del Maestro di Griselda dal quale è desunta la freschezza e l'animazione degli sfondi di paesaggio con raggiungimenti analoghi a quelli di Bernardino Fungai. La plastica esuberanza delle figure, la loro vivacità espressiva, il trattamento del paesaggio alla fiamminga, animato da minuscoli personaggi inducono a ritenere quest'opera eseguita nell'ultimo decennio del secolo XV in un momento molto vicino alla Natività della Pinacoteca di Siena (inv. n. 390)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900491459
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Di Domenico Pietro (1457/ 1502)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'