La Madonna del Buonconsiglio prottegge Scarlino. Madonna con Bambino sulle nuvole

ex voto,

Ex voto dipinto a olio su tela, incorniciato entro una semplice cornice in legno grezzo. La Vergine del buonconsiglio, in alto a sinistra, sorretta da angioletti e cherubini su nubi, protegge la città di Scarlino, raffigurata in basso. Alla base del dipinto è raffigurata una lapide dipinta con l'iscrizione che narra la vicenda

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Scarlino (GR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ex voto, dipinto in occasione dell'incendio della fabbrica di polveri, nel 1771, per quanto modesta opera artigianale, si rivela alquanto interessante giacché offre una rara veduta della città di Scarlino all'epoca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900491120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro la lapide dipinta in basso - Nella vigilia della festa della Vergine del Buon Consiglio, trasferita inquesta terra di Scarlino al di 28 di aprile si accesero nel magazzino della polvere e salnitro poco distante dal paese più di tremila cento libre di polvere; essendo ivi persone trentatre in circa. La forza della polvere racchiusa scagliò in lontananza considerabile e pietre e travi e botti ed uomini. L'incendio abbruciò molti a quell'effetto necessari. La rovina della fabbrica sotterrò fino a tre braccia sotto di sé persone dieci e otto. Fra tanto terrore, fuoco e rovina, non ostante restò tutta la detta gente illesa e salva. Onde non potendosi tal salvezza ascrivere che a particolar favore della Madre di Dio a di cui onore travagliavansi alcuni fuochi di artifizio, in segno di gratitudine a tanta benefattrice, e perpetua ricordanza Lorenzo Cesari pose; li 10 9mbre 1771 e il sig. alfiere Giacomo Benassi di Piombino soprintendente alle fabbriche del Principato fece anch'esso a gloria di Maria Santissima - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE