incoronazione di Maria Vergine
dipinto
ca 1490 - ca 1490
Orioli Pietro Di Francesco (1458/ 1496)
1458/ 1496
La tavola è stata probabilmente commissionata per la chiesa, in quanto vi sono raffigurati i due santi titolari di fronte alla Vergine. Nel 1862 il Brogi la ricorda appesa alla parete e non sull'altare maggiore dove la troviamo adesso. L'ubicazione attuale risale infatti al 1948, quando l'antico altare maggiore barocco fu demolito e sostituito con quello odierno
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Orioli Pietro Di Francesco (1458/ 1496)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Fungai Bernardino
Pacchiarotti Giacomo
- LOCALIZZAZIONE San Casciano Dei Bagni (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Già ritenuta opera di Bernardino Fungai e quindi di Giacomo Pacchiarotti, il dipinto è stato ricondotto da Alessandro Angelini alla mano di Pietro di Francesco Orioli, in un momento estremamente vicino all'affresco con la Lavanda dei piedi nel Battistero di Siena (1489). E' evidente la conoscenza della cultura prospettica luministica pierfranceschiana che l'Orioli conobbe ad Urbino insieme con Francesco di Giorgio. vedi A. Angelini in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, 1450-1500, catalogo della mostra di Siena, 1993, Milano, 1993, pp. 372-373
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900490910
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0