Cristo benedicente con Madonna Assunta e Santi

dipinto,

Personaggi: Cristo; Madonna. Figure: Santi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Pietro (notizie 1447-1463)
  • LOCALIZZAZIONE Piancastagnaio (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una documento noto e recentemente rintracciato nell'archivio Storico di Piancastagnaio conferma la paternità dell'opera a maestro Giovanni di Pietro da Orvieto, che Antonio Brogi aveva erroneamente identificato come il fratello del Vecchietta; gia il dott. Bruno santi aveva sottolineato la probabile origine e formazione umbra dell'artista; in base alle ricerche condotte da dott. Fabio Torchio l'artista si porrebbe in una posizione intermedia tra la scuola senese e la scuola umbra, presentando notevoli affinità con il Maestro di Eggi attivo nella prima metà del 1400 sopratutto nella Valnerina; secondo il dott. Torchio accompagnava la figura di S. Michele Arcangelo quella ormai cancellata di S. Martino Vescovo, che insieme agli altri tre Santi rappresentanti della scena erano i Santi patroni di Piancastagnaio. La porta della sagrestia praticata in tempi recenti sulla parete destra, ha quasi spazzato vi ale figure accanto alla Madonna. Entro le fasce decorative della volta sono presenti gli stemmi della città di Siena, della contrada del Bruco, della Repubblica di Siena e del comune di Piancastagnaio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900489246-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Pietro (notizie 1447-1463)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'