C. Iulius Caesar monarcha. 4. Cesare vittorioso nel campo nemico

stampa stampa di riproduzione,

Personaggi

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Collaert Adriaen (1560/ 1618): incisore
    Vos Marten De (1532/ 1603): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Istituto d'Arte "Duccio di Buoninsegna"
  • INDIRIZZO Via della Sapienza, 3, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fa parte di una serie completa di 4 incisioni che raffigurano gli imperatori romani Nino, Ciro, Alessandro Magno, e Giulio Cesare come allegorie dei 4 grandi regni del Profeta Daniele. Le tavole sono state incise da Adrian Collaert che riprese i disegni di Martin de Vos (Hollstein, ed. 1980). I due artisti vissuti tra i secoli XVI-XVII fanno presumere che l'opera possa essere datata intorno al 1600 (la datazione dubitativa al 1600 viene avanzata dal General Catalogue of Printed Books del British Museum, New York, 1967, vol. 5, pp.754-755, vol. 26, pp.575-576). Il frontespizio di questo volume presenta però una dedica alla contessa Caterina Sforza del ramo di Santa Fiora, indicazione che sposta la datazione della stampa di questo volume alla seconda metà del XVII secolo. Infatti a partire dal XVII secolo nella casata degli Sforza di Santa Fiora si trovano due Caterine. La prima figlia di Paolo e di Olimpia di Federico Cesi principe d'Acquasparta, (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900477100
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE C18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - Magne animo, et virtute, Deus genus, unica gentis, / Unaque Romanae glotia Caesar, ave. / Tu patriae dù (!) te dnùm (!) facis, en simul illarù (!) / et mundi dominam socius esse facis. / Et ecce bestia 4 terribilis atque mirabilis, et fortis nimis: détes ferreos habebat magnos comodés atq(ue) comodés (!), et / reliqua pedib(us) suis còculcas (!), et habebat cornua decé (!). Et ecce cornu aliud parvulu(s) ortù (!) est de medio corz (!), et 3 de cornib(us) / primis evulsa fu(i)t à facie eius, et ecce oculi quasi hois (!) erat in cornu isto, et os loqués (!) ingétia (!). / Daniel Cap. 7 - corsivo - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Collaert Adriaen (1560/ 1618)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vos Marten De (1532/ 1603)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'