Statua per un simbolo del Oceano, con le Figure sedenti; di Gio. Bologna; guardata dal Viale, che conduce al Prato di là dall'isolotto in Boboli. fontana dell'Oceano

stampa stampa di traduzione,

Figure

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Vascellini Gaetano (1745/ 1805): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Istituto d'Arte "Duccio di Buoninsegna"
  • INDIRIZZO Via della Sapienza, 3, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquisizione delle stampe della collezione Gori Pannilini al Comune di S iena è avvenuta tramite legato testamentario di Augusto Gori Pannilini del 1877, legato che ha avuto esecuzione nel 1879. Nello stesso anno il Comun e ha collocato la collezione in deposito all'Istituto di Belle Arti. La st ampa fa parte di una serie completa di 46 incisioni, più frontespizio e de dica che illustrano il volume intitolato: DESCRIZIONE DEL GIARDINO REALE D ETTO DI BOBOLI, scritto da Francesco Maria Soldini. Ulteriori indicazioni su queste stampe e sul loro autore si possono trovare nelle notizie storic o critiche del frontespizio 0900476579. Il Granduca ordinò al Giambologna la Fontana dell'Oceano. In piedi al centro, l'artista scolpì le figure di Nettuno e sotto i tre fiumi: Nilo, Gange e Eufrate. Nel basamento lo scult ore inserì bassorilievi con storie marittime. La fontana, finita nel 1576, fu montata sul prato dell'Anfiteatro. Nel 1618 venne posta probabilmente (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900476620
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE C18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - Statua per un simbolo del Oceano, con le Figure / sedenti; di Gio(van) Bol ogna; guardata dal Viale, che / conduce al Prato di là dall'isolotto in Bo boli - Soldini Francesco Maria - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vascellini Gaetano (1745/ 1805)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'