Statua d'un Ganimede; d'incerto Autore (...). Ganimede sull'aquila e Perseo sul cavallo marino

stampa stampa di traduzione,

Soggetti profani

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Vascellini Gaetano (e Aiuti): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Istituto d'Arte "Duccio di Buoninsegna"
  • INDIRIZZO Via della Sapienza, 3, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fa parte di una serie completa di 46 incisioni, più frontespizio e dedica che illustrano il volume intitolato: DESCRIZIONE DEL GIARDINO RE ALE DETTO DI BOBOLI, scritto da Francesco Maria Soldini. Ulteriori indicaz ioni su queste stampe e sul loro autore si possono trovare nelle notizie s torico-critiche del frontespizio (scheda 0900476579). Il Ganimede che cava lca l'aquila faceva parte di una fontana omonima, ma quello che vediamo og gi collocato a Boboli sulla stessa fontana, è una copia in vetroresina. L' originale è stato restaurato, esposto al Museo Nazionale del Bargello fino al 1985 e poi restituito alla Soprintendenza. Il Perseo sul cavallo marin o che corre al soccorso di Andromeda (tav. XXXV scheda 0900476615) è collo cato all'interno della vasca dell'Isolotto nel giardino di Boboli. Il Pers eo è stato rappresentato dal Vascellini anche nel volume STATUE DI FIRENZE , ed. G.Chiari 'cartolaro' in Firenze alla tav. 19 della I parte, e Ganime de alla tav. 25 della II parte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900476585
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE C18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - Statua d'un Ganimede; d'incerto autore, sotto il nuovo / Casino verso la F ortezza di Belvedere: ed un Gruppo di / Gio(van) Bologna sopra l'acque del Vivaio all'Isolotto in / Boboli - Soldini Francesco Maria - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vascellini Gaetano (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'