San Carlo Borromeo in adorazione della croce

dipinto,

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Casolani Ilario (1588/ 1661)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel documento pubblicato da Borghesi e Banchi e citato dal Romagnoli, del Maggio 1626, i confratelli di san Rocco deliberano di affidare l'esecuzione del quadro da porsi sull'altare del Crocifisso al pittore Ilario Casolani(ASS, Patrimonio Resti 1600, c.14, v.). La rosa di candidati era composta da Bernardino Capitelli, Nicolò Tornioli, Giovampaolo Pisani e Simondio Salimbeni oltre allo stesso Casolani. Il Casolani, prescelto come esecuture, consegnò l'opera finita solo tre anni dopo, come testimoniano la firma e la data da lui apposte nella tela. Questa è una delle rare opere sopravvissute documentate di Ilario, pittore poco conosciuto e in fase di studio, figlio del più noto Alessandro Casolani. La scelta della rappresentazione di san Carlo Borromeo è giustificata dalla sua santificazione avvenuta da pochi anni (1610) e dall'opera di assistenza da lui prestata ai malati durante l'epidemia di peste che colpì Milano nel 1576, accomunandolo così (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900475206
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • ISCRIZIONI sul cartiglio dell'angioletto, in basso a destra - S(---) AGRICOLA DE / SCANNA Bis - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Casolani Ilario (1588/ 1661)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'