stemma della contrada della Lupa

montura da alfiere,

montura da alfiere

  • OGGETTO montura da alfiere
  • MATERIA E TECNICA seta/ velluto liscio o tagliato/ broccata in oro
    CUOIO
    seta/ gros de Tours
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Senese
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il rinnovo dei costumi del corteo storico del 1928, fu affidato l'incarico di realizzare i relativi bozzetti al pittore senese Umberto Giunti, approvati dalla commissione comunale preposta nel 1926. Sono raccolti assieme alla documentazione relativa nel fascicolo H 3/A e H 3/B, conservato nell'archivio della contrada della Lupa. Per la fornitura dei materiali di realizzazione, la contrada si rivolse alle seguenti ditte: Trampolin Giovanni Battista e Lorenzo Rubelli e Figlio di Venezia per la fornitura delle stoffe, Abadon Marchiò Calzoleria , via Trieste 18 a Siena, per le calzature, Casprini e Poggini di Siena, per la doratura delle aste, lance e pugnali, Masi Benito, Premiata Selleria, via Casato 17 a Siena, per i lavori in cuoio. Per la realizzazione ai seguenti artigiani ed artisti, per lo più senesi: Martelli Federigo che eseguì l'elmo e lo spadone del Duce, Massi Maria per le opere di sartoria, Capannoli Annunziata, ricamatrice, Corsini (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900474759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE