stemma della contrada della Lupa

montura da paggio d'armi,

montura da paggio d'armi

  • OGGETTO montura da paggio d'armi
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ ricamo
    ottone/ fusione/ incisione
    seta/ damascata/ broccata
    seta/ velluto liscio o tagliato/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Senese
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il rinnovo dei costumi del corteo storico del 1955, fu affidato l'incarico di realizzare i relativi bozzetti al pittore senese Umberto Giunti, approvati dalla commissione comunale preposta nel 1953 e pagati nel 1954. Sono raccolti assieme alla documentazione relativa nel fascicolo H 4/6, conservato nell'archivio della contrada della Lupa. Per la fornitura dei materiali di realizzazione, la contrada si rivolse alle seguenti ditte: Manzoni & Solari di Zoagli (GE) per i velluti e le sete; Lorenzo Rubelli e figlio di Firenze per i lampassi; Maurri Ferdinando di Siena per le armi; Tirinnanzi Natale Sellaio di Siena per le bardature e finimenti dei cavalli; Giuseppe Brocchi bronzista e Calderai stagnaio di Siena; Luti Silvio di Firenze per le borse e le cinture; Sacchi A.- Forniture per il teatro e il cinema di Firenze per le calzature; Lombardi A. di Firenze per i guanti; Aldo Masi, via Casato di Sotto a Siena per i cappelli; Vettori L. di Firenze (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900474751
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • STEMMI sul petto - Stemma - Contrada della Lupa - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE